Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

blog made in Italy: dalla cucina all'artigianato , alla moda ... ai profumi! un giro attorno alla bella Italia

chicchibio antiche piante 19 e 20 dicembre #chapb15

Con il Patrocinio del Comune di Bologna


IV edizione del festival della Biodiversità



Un Natale di Qualità all'insegna della Biodiversità


... se mi mangi mi conservi


orari

h 12 - 22 - sabato 19 dicembre

h 10 - 21 - domenica 20 dicembre


Ingresso gratuito

vicolo bolognetti, 2 bologna

trasversale via san vitale


Programma*


SU RICHIESTA

Chicchibio Wine&Design tour

Un percorso tra cultura, design ed enogastronomia alla scoperta delle eccellenze di Bologna. Al termine degustazione di vini in Vicolo Bolognetti.

Quota di partecipazione per persona: € 35,00 – valida per minimo 6 persone

Prenotazione obbligatoria - contattare: Bologna Welcome – tel. 0516583111 –

email booking@bolognawelcome.it


CORRIDOIO


Fragments of Ladscape


Esposizione di Roberto Pagnani


Le pitture di Roberto Pagnani sono ispirate agli orizzonti marini dove del mare si intuisce la presenza anche senza vederlo direttamente e quasi se ne percepiscono i profumi ed il respiro della risacca ... il paesaggio ritorna libero, grazie all'assenza dell’uomo, per raccontare una nuova “Natura” sussurrata in frammenti lirici di luce…

-----------------


Esposizione Pomologica di antiche varietà fruttifere a cura del CRPV

Sabato 19 Dicembre



QUADRIPORTICO


h 12- 22


Il Mercato Chicchibio : vendita di prodotti biodiversi


Lo Street Food Chicchibio: degustazione di prodotti biodiversi



ore 12.00 - Degustazioni :


Dolci e Birre artigianali italiane ed estere, Birre di Natale, Birre a Fermentazione spontanea, Fruit Beer e Birre al mosto d'uva selezionate dal Pub Il Punto (Via S. Rocco 1/g Bologna)



ore 15.00 - Degustazione :


Formaggi del Caseficio Morandi e birre artigianali alla castagna del birrificio Amiata .
La degustazione e'a cura del Pub il Punto di Bologna

euro 12.00(Via S. Rocco 1/g Bologna)



SALA SILENTIUM




dalle ore 13 alle ore 16 collegamento con Eurofishmarket Channel :


ricette, consigli per la spesa e per la tutela del pesce italiano




ore 16.00 - L'arte è espressione di vita.


Video di SetUp Contemporary Art Fair


L'arte è una delle prime tracce che l'essere umano ha lasciato a testimoniare la sua vita sulla Terra. E se l'arte è da sempre espressione di vita, SetUp Contemporary Art Fair è un contenitore sorprendente di biodiversità. Fucina di incontro, scoperta, contaminazione e sperimentazione che coinvolge artisti, galleristi, addetti ai lavori, appassionati e curiosi, arricchendosi ogni anno con contributi sempre nuovi.

Il tema di quest'anno è L'Orientamento:prendere una posizione rispetto allo spazio, al tempo, alla politica, alle preferenze sessuali, ma anche disorientarsi, perdersi, ritrovarsi. Più di 40 espositori proporranno la loro chiave di lettura.

Giunta alla 4a edizione, Set Up Contemporary Art Fair abiterà i locali dell'Autostazione di Bologna dal 29 al 31 gennaio 2016, proponendosi ancora una volta come motore di cambiamento e di riflessione del mondo dell'arte.


ore 17.00 - Dal grano al pane, l’affascinante percorso di un granello di frumento che non muore mai !

Gabriele Setti , presidente dell’Associazione Italiana Amici Dei Mulini Storici e Rosanna Pasi referente regionale AIAMS

... dal granello di grano citato nei Vangeli che se cadendo a terra non muore non porterà frutto, alla forma del pane "quotidiano" andando a definire come, nelle varie fasi di trasformazione subite dal granello, non venga mai a meno la sua capacità di rigenerarsi a vita nuova.

Il mulino, nella sua costruzione e nomenclatura si rifà agli apparati sessuale uomo – donna e a quest’ultima compete quella straordinaria capacità di rendere ancora vivo sotto forma di lieviti quel granello di grano che trasformato in farina potrà, con le abili mani dell’uomo, trasformarsi in pane.

A seguire

Pane e Mulini

Anna-Maria Guccini

“La lunghissima ed affascinante storia del mulino, universale collegamento ideale tra il I secolo a.C. e il terzo millennio, si sviluppa lungo i secoli, ci parla dell'ingegno umano, delle città e delle campagne, dell'economia e delle guerre, della vita di ogni giorno e della collaborazione tra uomini e animali. Una storia dove anche il più piccolo e isolato mulino sui rilievi dell'Appennino diventa simbolo e scrigno di una storia universalmente condivisa.”

dalle ore 19 alle ore 22 collegamento con Eurofishmarket Channel :


ricette, consigli utili per la spesa sostenibile del pesce




Domenica 20 Dicembre


QUADRIPORTICO


h 10- 21


Mercato Chicchibio - vendita di prodotti biodiversi


Street Food Chicchibio : degustazione di prodotti biodiversi

-------------------------

SU PRENOTAZIONE

Degustazione di vini Cantina IOSKO GRAVNER a cura di Marcello Leoni

Breg '98 e 2000
Ribolla Gialla 2000

chicchibio.eventi@gmail.com

----------------------------



SALA SILENTIUM



ore 11.00 - Storia di antiche varietà fruttifere:


Il naturalismo nella pittura dei Carracci


Claudio Buscaroli. del CRPV


( centro ricerca produzioni vegetali )


CRPV è una società cooperativa che promuove ricerca, sperimentazione e divulgazione nel comparto delle produzioni vegetali. Operando a diretto contatto con le maggiori realtà del settore agro-alimentare, riesce a calibrare i progetti, mettere a punto le innovazioni e sviluppare gli studi su misura delle esigenze degli operatori, in un’ottica di sicurezza alimentare e valorizzazione delle produzioni.




ore 12.00 - Fare Leggere Tutti :


Presentazione: del libro La Mela di Cinzia Tani ed. Montedit
e video dello spettacolo : I personaggi de La Mela


a seguire degustazione di frutti antichi


dalle ore 13 alle ore 15 collegamento con Eurofishmarket Channel :


tante ricette e consigli utili su come fare la spesa: il consumo consapevole del pesce italiano



ore 15.00 Il recupero delle antiche varietà orticole


Dott. Antonio Lo Fiego presidente regionale A.I.A.B.


( Associazione Italiana Agricoltura Biologica.)

ore 16 .00 - Storie di culture biodiverse -

Presentazione Il Girovago (Ed. Nuova S1) con Lorenzo Cimmino, responsabile e curatore del progetto. Durante l’incontro verranno illustrate le pubblicazioni della collana e il blog ufficiale www.ilgirovago.com, attraverso la proiezione di video, fumetti e fotografie. La mission del Girovago è di esplorare il tema del viaggio e della migrazione, inteso come incontro, scambio e condivisione. In questi tempi, dominati da individualismo e solitudine, si tenta di preservare le differenze e di trovare punti di vista sempre nuovi.


ore 17 .00 - Food Forest, la biodiversità nel giardino di casa.

Stefano Peloso - Coop Arvaia. Comunità che sostiene l'Agricoltura.

ore 18.30 - Presentazione libro : RIMASUGLI di Leonardo Vicari Giraldi editore

Una raccolta fotografica, nata dalla curiosità e dall'osservazione dei muri della Bologna dove Leonardo Vicari, giornalista, è nato e cresciuto. Prima una pagina su facebook, Rimasugli, poi un libro: i muri di una città sono pieni di scritte, di voci, di pareri, di punti di vista, di amori perduti, trovati, persi di nuovo, di vittorie, fallimenti, di denuncia e di speranza.
Se vengono ascoltati, i muri raccontano moltissimo.
Non è certo uno strumento per incentivare una pratica di scarso decoro urbano: è solo l'osservazione di un volto e l'ascolto di un'esigenza, è un canale comunicativo.
Perché ci colpisce quella scritta piuttosto che quell'altra? Perché mentre camminiamo sotto i portici ci cade l'occhio su quelle parole, e ci colpisce al cuore?
I muri di Bologna hanno una voce personale e collettiva, quello “sbocciare” universale, dove non conta chi scrive, conta chi legge, dove non conta l'intento, conta il risultato.
Dove l'impeto di una trasgressione di qualcuno può essere frutto di riflessione per qualcun altro.
Un libro di immagini suddivise in bolognesissime categorie, ad esempio Gnole, Polleggio, Pippe, Sfregole, Malippi, un modo di raccontare questa Bologna, mentre “sboccia”, imperterrita, anche sui muri.

Leonardo Vicari, 36 anni, giornalista, è nato a Bologna e già che c’era ne ha approfittato per viverci e viverla. Dall’ottobre 2011 ha il vizio di fotografare le storie raccontate, urlate, tatuate sulle pareti della città.

ore 19.30 - racconto del progetto “Orto degli Chef “ del Podere San Giuliano -


ore 20.30 - Video di SetUp Contemporary Art Fair


L'arte è una delle prime tracce che l'essere umano ha lasciato a testimoniare la sua vita sulla Terra. E se l'arte è da sempre espressione di vita, SetUp Contemporary Art Fair è un contenitore sorprendente di biodiversità. Fucina di incontro, scoperta, contaminazione e sperimentazione che coinvolge artisti, galleristi, addetti ai lavori, appassionati e curiosi, arricchendosi ogni anno con contributi sempre nuovi.

Il tema di quest'anno è L'Orientamento:prendere una posizione rispetto allo spazio, al tempo, alla politica, alle preferenze sessuali, ma anche disorientarsi, perdersi, ritrovarsi. Più di 40 espositori proporranno la loro chiave di lettura.

Giunta alla 4a edizione, Set Up Contemporary Art Fair abiterà i locali dell'Autostazione di Bologna dal 29 al 31 gennaio 2016, proponendosi ancora una volta come motore di cambiamento e di riflessione del mondo dell'arte.





* work in progress

chicchibio antiche piante 19 e 20 dicembre #chapb15
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post